• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Renzi, Calenda e Toti: tre pistoleri con il Winchester nella prateria centrista

19/06/2024
in Articoli, Yesterday
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Giuseppe Civati non è uno scalatore seriale. Nemmeno un passista, se è per questo. E sul traguardo, ancora peggio, è una frana. L’altura gli dà le vertigini, la pianura affollata gli fa perdere l’identità, in velocità si lascia sopravanzare perché non sgomita. Che ricordi non è mai andato da Bruno Vespa. Un segno inequivocabile. Vive l’anticamera senza farsene una colpa oggi come ieri in quel Pd leopoldino che contribuì a fondare senza menarne vanto. Gli piace piuttosto star dietro alle sue idee, in più disdegna il gregariato. Nessuno ricorda la sua partecipazione alla nouvelle vague agli albori della Leopolda. Si liberò di Matteo appena il mattatore spicca il volo. E rimane appiedato. Però ha il dono della profezia. Una Cassandra? Una persona perbene non predice sventure. E forse questo spiega tutto.

Interrogato sul futuro del suo ex compagno di viaggio, oggi fondatore di Italia Viva, ha detto di non sapere se riuscirà ad essere l’ago della bilancia. Se regge la svolta elettorale proporzionalista, sostiene Peppino Civati, sarà ricordato come “l’ego della bilancia”. La vocazione leaderista, in linea con i tempi, spiega, lo spinge ad esplorare nuovi orizzonti.

E al PD di Zingaretti, fratello del commissario Montalbano, che cosa accadrà, gli chiedono? Civati non profetizza su questo terreno, ma possiamo azzardare qualche previsione. Sconfessato il “no bis in idem”, definitivamente (nella sinistra le scissioni sono routine). La ferita è ancora aperta: il piede sul freno lo posero Massimo D’Alema e Pier Silvio Bersani – il diavolo e l’acqua santa – all’indomani della performannce europea di Matteo. Una batosta, che precedette la fuga, e fu anticipata dai tradimenti nel referendum. Non sorprende che il mattatore abbia il dente avvelenato e che il suo ego mediti vendetta, tremenda vendetta.

La nuova scissione, pianificata in perfetto stile dalemiano, ferma l’ascensore dem al piano basso e lo obbliga a ripartire con fatica.

Peppino Civati dov’è e che fa? Non so rispondere, pare introvabile. Mi piacerebbe se uno come lui, un bravo ragazzo, si gettasse nella mischia magari solo per mischiare le carte. Ci vuole uno con la faccia da bravo ragazzo, quello che nei western di celluloide rassicura il cuore degli spettatoori sin dalle prime sequenze.

Ricordate le praterie americane sulle quali le carovane hollywoodiane correvano a briglie sciolte alla conquista del pezzo di terra? E i soldati blu, gli scalpi, i pionieri, il Settimo Cavalleggeri puntuale come un orologio svizzero, l’epopea della ferrovia, le impiccagioni, i pistoleri crudelissimi… E’ questo il contesto che ha bisogno di una faccia rassicurante.

Che c’entra il west con la politica, vi state chiedendo. C’entra, c’entra. Alle urne prossime avremo tre nuovi pistoleri nell’area dem, pronti a sfidarsi all’Ok Korral. Mezzogiorno di fuoco, da Palermo a Roma: Matteo Renzi con Italia Viva, Carlo Calenda con “Siamo Europei” e Giovanni Toti con Cambiamo.

Chi di loro è il più veloce con il Winchester?

La grande prateria è l’ologramma fasullo del centro politico, terra di caccia per pistoleri miopi e spaesati. Sono veloci di revolver, ma dilettanti con il fucile, essenziale negli spazi larghi, come le praterie.

Renzi sogna una formazione guarita dal virus correntizio, arrembante e allegra; Giovanni Toti finge di credere nella sua nuova creatura, “Cambiamo” per evitare il declino forzista ed ereditare le spoglie di Forza Italia, cioè un centrodestra mite, stantio e con il fiato corto del suo ex capo carismatico, Berlusconi.

Dei tre, è Renzi l’ego della bilancia secondo Peppino Civati. Spariglia, questo è sicuro. Ma che trascini il popolo dem è altra storia. Commetterebbe un errore se il quasi Montalbano lo sottovalutasse. Pensate, le valigie già pronte, è riuscito ad imporre al suo ex partito, l’alleanza di governo con gli odiati nemici grillini. Da gennaio prepara il blitz, rastrellando ben 700 mila euro da finanziatori di buona famiglia e strigliando i suoi fan nel territorio attraverso i “comitati Azione Civile di Ritorno al futuro.”

La Renzexit non è la Brexit, e Matteo non è Johnson, è un pragmatico che per eccesso di autostima ha fatto della rottamazione la sua fortuna ed il suo danno. Stando al sondaggio più recente, 1 ottobre, le intenzioni di voto non lo premierebbero più di tanto, appena il 3,9 per cento. Più della sinistra di Leu, quanto l’Europa della Bonino, ma dietro la Meloni e lontano anni luce da Pd, M5S e Lega.

E Calenda? Non pervenuto. Dal pianeta Toti i numeri sono ballerini.

Troppo presto per prevedere come finirà. Renzi difenderà il Fort Apache fino all’ultimo, Toti ha già scelto i compagni di viaggio (Salvini e Meloni) e ritroverà Berlusconi, da cui ha divorziato. Idem per Carlo Calenda: “Siamo Europei” , che non ha dove andare, deve cercare compagni di viaggio fra quelli che ha abbandonato, e spiegare l’impossibile: i progetti, le intenzioni, le idee che lo distinguono dagli altri.

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Related Posts

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza
Articoli

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

28/10/2025

Fuor dal suo sen uscita, davvero. O meglio: uscita da Report, nell’ultima puntata, che ha mostrato un fuori onda finora...

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente
Articoli

Tic-Toc sul tetto del mondo, Trump e Xi Jinping trattano: il social network è nuova Yalta., Big Tech carta  vincente

28/10/2025

Se TikTok è oggi il tavolo dei negoziati fra le due più grandi potenze del pianeta, si comprende perché l’Europa...

Trump e Putin riscrivono i confini e i mercati. Le regole per governare il mondo
Articoli

Italia border line, terra di conquista. Ranucci: 100 milioni USA ai partiti italiani

25/10/2025

C’è stato un tempo in cui l’Italia era considerata un laboratorio strategico della Guerra Fredda: terra di confine, anello debole,...

Next Post

E l’industria del nord scese a patti con i boss

A CIMINIERE SPENTE/7 La stidda brilla nei cieli padani, l'irresistibile ascesa delle "famiglie gelesi" nel nord Italia

Renzi, Calenda e Toti: tre pistoleri per fare centro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati