I MIEI ARTICOLI


05/02/2020
illusione, finzione,

L’illusione si fa realtà. Il sorpasso, sotto i nostri (ignari) occhi

A Venezia un conclave di scienziati creativi, convocato dalla Science Gallery, ha cercato di rispondere a due quesiti che mi intrigano: “La tecnologia ha reso […]
17/01/2020
seni, sessist

La banana di Jonny Stecchino, le mozzarelle di Zappalà e i seni generosi della campagna salutista

(Salvatore Parlagreco) Nell’altra era geologica i pubblicitari ne facevano di cotte e di crude per “vendere” il loro prodotto, utilizzando donne discinte e volari ammiccamenti. […]
12/01/2020

Hammameth, Amelio e il declino dell’uomo potente. Bellocchio e la santità del Traditore

(Salvatore Parlagreco) Ieri sera ho visto Hammamet in una sala cinematografica di Palermo gremita all’inverosimile: mai e poi mai avrei immaginato, quando conobbi Bettino Craxi […]
12/01/2020

I tre moschettieri dell’Ars diventati sudditi del Regno di Papete. La Sicilia, grata, ringrazia

(Salvatore Parlagreco) Ci sono i nostalgici che davanti alle capriole della politica – soprattuto quella siciliana, di infima qualità – si fanno venire il mal […]
07/01/2020

Sigonella, Niscemi e dintorni. Wargames nel giardino di casa

(Salvatore Parlagreco) Sigonella non ha avuto alcun ruolo nell’attacco a Bagdad, che ha ucciso il capo del pasdaran, Soleimani. Parola di Trump. O dei suoi […]
09/12/2019

Quanto contano le regole della democrazia, Gela vittima dei cecchini

di Salvatore Parlagreco L’avversione per lo scrutinio segreto è stata manifestata più volte nelle assemblee legislative italiane, in testa il Parlamento regionale siciliano. E’ un […]
03/12/2019

Terminator è sbarcato a Gela, Oscar Wilde lo aveva previsto

“E’ con le migliori intenzioni che si producono gli effetti peggiori”. Ricordo la massima di Oscar Wilde perché regala alla storia recente di Gela la […]
17/11/2019

Salvatore Parlagreco Attualità 16 Novembre 2019 Tutti al capezzale di Taranto, ma non si sono anche a Gela persi 10 mila posti di lavoro?

di Salvatore Parlagreco Acciaieria di Taranto e il petrolchimico di Gela hanno molte cose in comune: la crisi dei due settori industriali (acciaio e chimica), […]
11/11/2019
sbarco gela

Quando la storia passò da Gela: liberatori, invasori, banditi e smemorati

Lo sbarco degli Alleati sulle coste siciliane, nota come operazione Husky, segnò la sorte del secondo conflitto mondiale. Nell’Isola si combattè una battaglia decisiva fra […]
07/11/2019

Il tramonto delle leadership. Vincono quelli che sanno “fare squadra”. Dal calcio alla politica

di Salvatore Parlagreco “Lo stereotipo viene dal mondo del calcio, ma anche in quello dell’economia e della nanza la musica non cambia. In fondo anche […]
07/11/2019
fascismo

Come manipolano le nostre teste. Il senso di Mr Bannon per la democrazia sovranista

Stephen Kevin Bannon (Norfolk, 27 novembre 1953), giornalista, produttore cinematografico, politologo statunitense, ex banchiere d’investimento e capo stratega del presidente degli Stati Uniti Donald Trump […]
04/11/2019

La mia biblioteca è andata in fiamme, ecco quali libri ho salvato

A causa di un evento imprevedibile (le fiamme sono solo una metafora…), ho dovuto prelevare una manciata di libri in fretta e furia dalla mia […]
30/10/2019

A CIMINIERE SPENTE/10 Gela non ha fatto i conti con la sua storia: omissioni e silenzi

di Salvatore Parlagreco Quando Vincenzo Interlici, custode delle fortificazioni greche di Gela, accogliendo paesani e turisti – coi suoi baffoni all’Umberto, cappello malandrino in testa […]
25/10/2019

A ciminiere spente-8/ Gela e la Sicilia diventeranno bellissime, parola di Musumeci

Vista da Gela proprio Bellissima, la Sicilia non c’è diventata. Bisogna tornare indietro, servendosi della macchina del tempo, per vedere una città povera ma bella. […]
21/10/2019

A Ciminiere spente-9/ Mortalità su strade e cantieri, ma le paure vengono dai barconi

di Salvatore Parlagreco Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per la fascia più giovane della popolazione. 472 i sinistri, 9 morti e […]
14/10/2019

Perché le donne curde fanno paura a Erdogan e Trump

Basterà ricordare il tweet di Donald Trump dedicato alla guerra di Erdogan contro i curdi per coprire di ignominia la presidenza statunitense e macchiare per […]

Restiamo in contatto sui social network